Il Pilates Miofasciale e le Molle: un approccio intelligente al movimento e al collagene
Il metodo Pilates Miofasciale è molto più di un allenamento elegante e preciso: è una strategia scientificamente fondata per stimolare le strutture miofasciali, migliorare la propriocezione e potenziare la funzionalità del collagene, la proteina chiave del nostro tessuto connettivo.
E una delle sue armi più affascinanti? Le molle.
Perché le molle nei macchinari Pilates sono così speciali?
Da quando Joseph Pilates ha inventato i suoi rivoluzionari macchinari -Reformer, Cadillac, Chair- è passato più di un secolo, ma la loro efficacia è oggi più viva che mai. Nella clinica Schulthess di Zurigo, ad esempio, esiste un’intera sala dedicata al recupero post-operatorio con l’uso esclusivo dei macchinari Pilates.
Questo perché il lavoro con le molle permette adattamenti personalizzati, stimolazioni dosate e una biomeccanica raffinata adatta a tutti: dal paziente post-chirurgico all’atleta d’élite.
Le Molle e il Collagene: un parallelo affascinante
Le molle dei macchinari Pilates non sono solo strumenti di resistenza: sono vere e proprie alleate del tessuto fasciale. Il loro comportamento ricorda da vicino la struttura ondulata del collagene (conformazione a “wavy-crimped”):
ecco un confronto diretto:
Proprio come il collagene, anche le molle hanno bisogno di tensione nella direzione giusta per generare adattamenti efficaci. Questo è ciò che rende il lavoro miofasciale con i macchinari Pilates così intelligente e mirato.
Stimolare il collagene con il movimento Intelligente
Il lavoro con le molle stimola il collagene nuovo, favorendo l’adattamento fasciale attraverso:
– Pre-tensione mirata: si parte da un carico minimo, che cresce progressivamente.
– Controllo neuromuscolare: il sistema nervoso deve adattarsi alla risposta variabile della molla, migliorando coordinazione intramuscolare.
– Elasticità funzionale: si rispetta e si sfrutta la naturale elasticità della fascia, migliorandone le qualità meccaniche.
Questo approccio è particolarmente utile nel contesto dell’allenamento miofasciale intelligente: non solo si migliora il tono e la forza, ma si educa il corpo a rispondere in modo efficiente, resiliente e adattabile.


Pilates Miofasciale: non solo movimento, ma strategia fasciale
Nel metodo Pilates Miofasciale, le molle non sono solo uno strumento: sono un mezzo per costruire resilienza tissutale, fluidità, e intelligenza motoria. Attraverso esercizi ben direzionati e pratiche che rispettano la biomeccanica del corpo, possiamo allenare non solo i muscoli, ma il sistema neuro-mio-fasciale nella sua interezza.
Un corpo che lavora con la fascia, non contro di essa,è un corpo che guarisce, migliora e performa meglio.
Stay Elastic!
Ester Albini