La fascia è molto più di un “rivestimento” del corpo: è una rete dinamica, costituita in gran parte da collagene, che connette muscoli, nervi, articolazioni e organi. È l’organo della forma e della resilienza e influenza ogni gesto che compiamo.
Proprietà fondamentali
Viscosità → risposta rapida agli stimoli, adattamento immediato.
Elasticità → capacità di accumulare e rilasciare energia, come una molla.
Plasticità → adattamento a lungo termine, memoria del movimento.
Immaginate una rete elastica e viva: questo è il nostro tessuto fasciale.
Perché allenare la fascia?
Stabilità e forma → sostiene il corpo, mantiene la postura e distribuisce le forze.
Protezione dagli infortuni → assorbe i carichi e riduce lo stress localizzato.
Connessione neuromuscolare → senza fascia sana il muscolo non trasmette, e il sistema nervoso perde efficienza.Trasmissione di forza ed elasticità → permette al corpo di muoversi fluido, coordinato ed efficiente.La scienza dietro l’allenamento fasciale
Il segreto è la meccanotrasduzione: i fibroblasti trasformano gli stimoli meccanici in rimodellamento fasciale, producendo nuovo collagene e rendendo la rete più forte ed elastica. Un carico progressivo e variabile stimola muscoli, nervi, articolazioni, pelle e fascia, migliorando stabilità, centratura articolare, coordinazione e reattività elastica.
Come allenare al meglio la fascia
Carichi diversi:
compressivi (es. squat) → forza e sostegno;
tensivi (leve, allontanamenti) → stimolo fasciale specifico.
Movimento tridimensionale → non solo sagittale, ma in tutti i piani.
Carichi submassimali → più libertà di movimento e stimolo globale.
Allenamento integrato → non isolare i muscoli, ma considerare il corpo come un sistema unico.
Proprietà uniche della fascia
Connessione laterale → trasmette forze non solo lungo il muscolo, ma anche lateralmente.
Acqua legata → garantisce elasticità, dinamismo e risposta rapida.
Conclusione
Allenare la fascia significa allenare un corpo intelligente e resiliente. Vuol dire più velocità, efficienza e prevenzione. Non riguarda solo lo sport, ma la vita quotidiana: dal gesto più semplice alla performance più complessa.
Alleniamo il collagene, alleniamo la rete, alleniamo la nostra capacità di muoverci liberi e forti.