Un workshop esclusivo di 3 ore in cui scienza e movimento si fondono per aiutarti a riscoprire il tuo potenziale e invecchiare in modo resiliente.
Con noi Caterina Fede, ricercatrice e biologa dell’Università di Padova, esperta mondiale nel campo della fascia. Sarà lei a guidarci nella parte teorica, per comprendere come il tessuto connettivo si trasforma con l’età e cosa ci dice la scienza più recente sul ruolo della fascia nell’invecchiamento.
Ester Albini, formatrice e ideatrice del metodo NeuroFascia, condurrà la parte pratica con esercizi neuro-miofasciali efficaci per stimolare forza, elasticità e vitalità.
In presenza dove?
Personal PT LAB Guido Bruscia
Viale Trieste 13 – Rimini
Orario: dalle ore 9.30 alle 12.30
Scoprirai:
– I cambiamenti fasciali legati all’età
– Come preservare e migliorare la resilienza fisica
– Strategie allenanti scientificamente validate
– Un metodo integrato per ritrovare energia, postura e libertà nel movimento
Com’è la nostra fascia quando nasciamo? Come cambia con lo stile di vita, l’età o l’attività fisica? E cosa accade quando invecchiamo?
Durante la gestazione, le fasce non sono ben organizzate. Il modello fasciale si struttura grazie ai movimenti, alle forze applicate, agli ormoni, al sesso e alla genetica. Con l’invecchiamento, la fascia si ispessisce, perde elasticità e capacità di idratazione. Cambiano i fusi neuromuscolari e il connettivo che avvolge le fibre muscolari, compromettendo adattabilità, propriocezione e coordinazione motoria.
Tutti questi cambiamenti fisiologici possono essere rallentati con uno stile di vita sano e con un esercizio fisico personalizzato, che tiene conto della capacità meccanica e sensoriale del sistema fasciale. Scienza e pratica insieme per un corpo attivo, reattivo e giovane a lungo.