Il Pilates Miofasciale è un’esperienza che va oltre il semplice allenamento: è lavoro di gruppo, motivazione condivisa e crescita delle capacità di apprendimento. Come nella rete fasciale, anche nel gruppo l’unione fa la forza: la distribuzione dei carichi, delle energie e delle esperienze rende ogni lezione più efficace.
Oggi ci concentriamo su una linea speciale: la linea a spirale
Immaginala come una doppia elica che connette testa e piedi, creando continuità e movimento fluido. È questa linea che ti permette una camminata funzionale, coordinata e reattiva.
Nel Pilates, l’obiettivo è ricreare l’elasticità del torace, “spremere” i polmoni e rimbalzare con controllo verso la posizione di partenza, sfruttando l’energia elastica accumulata nella rotazione e nella flessione.
Un esempio pratico: The Saw in chiave miofasciale
Nel repertorio classico, The Saw lavora su rotazione e flessione del tronco, migliorando mobilità e controllo. Se lo osserviamo in ottica miofasciale, diventa un allenamento completo della linea a spirale.
– Quando ruoti e ti allunghi verso il piede, la fascia si carica come una molla, grazie alla torsione del torace e all’attivazione delle catene laterali.
– Quando ritorni al centro, la fascia rilascia energia elastica, riportandoti alla posizione iniziale in modo fluido e potente.
Con The Saw:
– Idrati i tessuti fasciali attraverso il pompaggio toracico che stimola polmoni e diaframma.
– Alleni la connessione globale, perché il gesto coinvolge l’intero corpo.
– Sviluppi postura dinamica, trasformando la rotazione in resilienza e leggerezza.
Proprietà uniche della fascia
Connessione laterale → trasmette forze non solo lungo il muscolo, ma anche lateralmente.
Acqua legata → garantisce elasticità, dinamismo e risposta rapida.
Allenare la fascia significa allenare un corpo intelligente e resiliente.
Vuol dire più velocità, efficienza e prevenzione. Non riguarda solo lo sport, ma la vita quotidiana: dal gesto più semplice alla performance più complessa.
Alleniamo il collagene, alleniamo la rete, alleniamo la nostra capacità di muoverci liberi e forti.
Come allenarla al meglio nel Pilates
Carichi diversi: compressivi (foot work su Reformer → forza e sostegno), tensivi (Elefant – leve e allontanamenti → stimolo fasciale specifico).
Movimento tridimensionale: non solo sagittale, ma anche frontale e trasversale.
Carichi submassimali: più libertà di movimento e stimolo globale.
Allenamento integrato: non isolare i muscoli, ma considerare il corpo come sistema unico.
Il Pilates Miofasciale ti permette di trasformare un gesto classico come The Saw
in un’esperienza globale: elastica, potente e intelligente.
In merito, scopri di più sulle nostre proposte formative:
https://fascialtrainingschool.com/courses/categoria-corsi/pilates-matwork-miofasciale/04-05-ottobre-pilates-matwork-miofasciale-1-2-livello/
https://fascialtrainingschool.com/courses/categoria-corsi/corsi-online/8-nov-2025-masterclass-pilates-miofasciale/