Benvenuti nel mondo F.RE.E, Fascial Real Emotion, ideato da Ester Albini, che grazie alla sua esperienza e formazione ha elaborato un metodo di allenamento a 360° sulla fascia, utilizzando 5 strategie diverse e complementari tra loro.
Cosa significa F.RE.E:
F= Fascial (la muta a rete quadrimensionale che ci avvolge e dà la forma)
Re= Real (un lavoro reale e e specifico sul tessuto fasciale)
E= Emotion (perché il lavoro fasciale è emozionale in tutti i sensi).
Qual è l’obiettivo del F.RE.E.?
Reimpostare l’integrità del sistema miofasciale: renderlo fluido, elastico, idratato, efficiente.
Quali sono le 5 strategie?
5 diversi approcci alla fascia, che si incastrano completamente l’uno con l’altro.
Feel it: comunicazione, percezione, attivazione
L’acquisizione della strategia Feel it vi aiuterà a percepire consapevolmente cosa sta succedendo nel vostro corpo. Come risultato, l’apprendimento sarà ancorato nel vostro cervello e potrà così innescare cambiamenti. La percezione è una componente fondamentale per un benessere psico-fisico completo e per la prestazione sportiva. Percepire, cambiare e integrare: questo è un filo conduttore da tenere presente quando ci si allena.
Mobility: mobilità funzionale-comunicazione
È un strategia che applica metodi scientifici tramite esercizi specifici per aumentare attivamente la massima ampiezza possibile del movimento articolare. Migliora la mobilità articolare, migliora la funzionalità delle articolazioni e dei muscoli che vi si inseriscono, stimola il sistema nervoso, migliora le prestazioni sportive.
“Le nostre articolazioni rivelano la nostra età”.
Stretch: allungamento miofasciale
In ogni movimento del nostro corpo, la nostra pelle e i tessuti fasciali devono essere liberi di poter scivolare a contatto con i muscoli e i muscoli devono potersi muovere tra di loro; se questo non è possibile, siamo più esposti agli infortuni. Gli allungamenti fasciali, tramite gli esercizi proposti nella strategia “Stretch” ci permettono di idratare il tessuto fasciale e consentono ai muscoli, agli organi interni e agli altri tessuti avvolti dalla fascia di scivolare liberamente tra di loro e garantire la trasmissione di informazioni.
Energy: movimento, energia elastica
Il concetto alla base della strategia Energy è immagazzinare energia per poi scaricarla sotto forma di energia cinetica. Se vuoi essere veloce, hai bisogno di una fascia ben allenata ed elastica!
Molleggiare, rimbalzare, oscillare, saltare: questi movimenti stimolano l’immagazzinamento di energia elastica nei tessuti fasciali, che è una funzione fondamentale per il movimento dinamico. Una rete mio-fasciale in salute agisce in maniera simile a molle elastiche che immagazzinano tanta energia cinestetica (energia del movimento); questo è il requisito base per i movimenti veloci, potenti e spontanei.
Release: nutrimento, rilassamento miofasciale
Il Release svolge un’azione mirata sul liquido interstiziale, il lubrificante dei muscoli;
per questo incrementa la fluidità del movimento. Inoltre, libera da tensioni, ristagni e stasi la parte del tessuto fasciale che riveste il muscolo, facendo sì che quest’ultimo
scorra liberamente nella sua guaina di contenzione.
L’utilità del Release è immediata, soprattutto nel gesto sportivo;
il “motore” muscolare, essendo ben lubrificato, darà il massimo in termini di performance sportiva ed eviterà traumi muscolari
Una tecnica semplice con risultati immediati, con una variegata gamma di stimolazioni per il nostro SNC, come pressioni, frizioni, scosse, vibrazioni, oscillazioni, trazioni e carezze.
Perché il F.Re.E. può essere interessante per te e per chiunque?
Per il tuo benessere quotidiano; per sentirti leggera, elastica, in forma, in grado di affrontare tutto.
Se sei sportiva/o potrai prevenire infortuni, eliminare tensioni e contratture; essere più forte e più veloce, recuperare più velocemente dagli infortuni.
Se hai mal di schiena, potrai eliminare le tensioni, prevenire il dolore, correggere la postura, essere più mobile.
Il movimento intelligente, nutre la mente.
My Blog
SAI COS’È LA FASCIA?
Benvenuti nel mondo F.RE.E, Fascial Real Emotion, ideato da Ester Albini, che grazie alla sua esperienza e formazione ha elaborato un metodo di allenamento a 360° sulla fascia, utilizzando 5 strategie diverse e complementari tra loro.
Cosa significa F.RE.E:
F= Fascial (la muta a rete quadrimensionale che ci avvolge e dà la forma)
Re= Real (un lavoro reale e e specifico sul tessuto fasciale)
E= Emotion (perché il lavoro fasciale è emozionale in tutti i sensi).
Qual è l’obiettivo del F.RE.E.?
Reimpostare l’integrità del sistema miofasciale: renderlo fluido, elastico, idratato, efficiente.
Quali sono le 5 strategie?
5 diversi approcci alla fascia, che si incastrano completamente l’uno con l’altro.
Feel it: comunicazione, percezione, attivazione
L’acquisizione della strategia Feel it vi aiuterà a percepire consapevolmente cosa sta succedendo nel vostro corpo. Come risultato, l’apprendimento sarà ancorato nel vostro cervello e potrà così innescare cambiamenti. La percezione è una componente fondamentale per un benessere psico-fisico completo e per la prestazione sportiva. Percepire, cambiare e integrare: questo è un filo conduttore da tenere presente quando ci si allena.
Mobility: mobilità funzionale-comunicazione
È un strategia che applica metodi scientifici tramite esercizi specifici per aumentare attivamente la massima ampiezza possibile del movimento articolare. Migliora la mobilità articolare, migliora la funzionalità delle articolazioni e dei muscoli che vi si inseriscono, stimola il sistema nervoso, migliora le prestazioni sportive.
“Le nostre articolazioni rivelano la nostra età”.
Stretch: allungamento miofasciale
In ogni movimento del nostro corpo, la nostra pelle e i tessuti fasciali devono essere liberi di poter scivolare a contatto con i muscoli e i muscoli devono potersi muovere tra di loro; se questo non è possibile, siamo più esposti agli infortuni. Gli allungamenti fasciali, tramite gli esercizi proposti nella strategia “Stretch” ci permettono di idratare il tessuto fasciale e consentono ai muscoli, agli organi interni e agli altri tessuti avvolti dalla fascia di scivolare liberamente tra di loro e garantire la trasmissione di informazioni.
Energy: movimento, energia elastica
Il concetto alla base della strategia Energy è immagazzinare energia per poi scaricarla sotto forma di energia cinetica. Se vuoi essere veloce, hai bisogno di una fascia ben allenata ed elastica!
Molleggiare, rimbalzare, oscillare, saltare: questi movimenti stimolano l’immagazzinamento di energia elastica nei tessuti fasciali, che è una funzione fondamentale per il movimento dinamico. Una rete mio-fasciale in salute agisce in maniera simile a molle elastiche che immagazzinano tanta energia cinestetica (energia del movimento); questo è il requisito base per i movimenti veloci, potenti e spontanei.
Release: nutrimento, rilassamento miofasciale
Il Release svolge un’azione mirata sul liquido interstiziale, il lubrificante dei muscoli;
per questo incrementa la fluidità del movimento. Inoltre, libera da tensioni, ristagni e stasi la parte del tessuto fasciale che riveste il muscolo, facendo sì che quest’ultimo
scorra liberamente nella sua guaina di contenzione.
L’utilità del Release è immediata, soprattutto nel gesto sportivo;
il “motore” muscolare, essendo ben lubrificato, darà il massimo in termini di performance sportiva ed eviterà traumi muscolari
Una tecnica semplice con risultati immediati, con una variegata gamma di stimolazioni per il nostro SNC, come pressioni, frizioni, scosse, vibrazioni, oscillazioni, trazioni e carezze.
Perché il F.Re.E. può essere interessante per te e per chiunque?
Per il tuo benessere quotidiano; per sentirti leggera, elastica, in forma, in grado di affrontare tutto.
Se sei sportiva/o potrai prevenire infortuni, eliminare tensioni e contratture; essere più forte e più veloce, recuperare più velocemente dagli infortuni.
Se hai mal di schiena, potrai eliminare le tensioni, prevenire il dolore, correggere la postura, essere più mobile.
Il movimento intelligente, nutre la mente.

