Miofasciale, Postura, Tensegrità

Miofasciale Postura Tensegrità

Miofasciale, Postura e Tensegrità:
l’importanza delle Linee Miofasciali di Thomas Meyer

Nel mondo della terapia manuale e dell’anatomia funzionale, il concetto di tensegrità sta guadagnando sempre più attenzione. Questo principio, che descrive come le strutture possono mantenere la loro integrità grazie alla tensione continua e alla compressione locale, è fondamentale per comprendere come il nostro corpo mantiene una postura corretta.

Guardiamo l’immagine qui sotto: gli elastici rappresentano le linee miofasciali. Quando non sono in tensione, si verifica un “crollo” della tensegrità, simile a come una postura scorretta influisce negativamente sull’equilibrio e sull’efficienza del nostro corpo.

La Tensegrità e la Postura Corretta
La tensegrità nel corpo umano si avvicina alla postura corretta grazie alla tensione bilanciata delle linee miofasciali. Queste linee, come descritto da Thomas Meyer, sono reti di tessuto connettivo che avvolgono e collegano i muscoli, contribuendo alla stabilità e alla funzionalità del corpo.

Quando utilizziamo correttamente le linee miofasciali, possiamo mettere in tensione ed equilibrare la postura. Come possiamo farlo in pratica?

  1. Identificare le Linee Miofasciali. Le principali linee miofasciali includono la Linea Superficiale Posteriore, la Linea Superficiale Anteriore, la Linea Laterale e la Linea Spirale. Ognuna di queste linee contribuisce alla stabilità e all’equilibrio del corpo.

  2. Applicare la Tensione Corretta. Ogni linea miofasciale deve essere messa in tensione in modo equilibrato. Ad esempio, esercizi di allungamento e rafforzamento specifici possono aiutare a mettere in tensione le linee miofasciali corrette, migliorando così la postura generale.

  3. Equilibrare le Forze. La tensegrità si basa sull’equilibrio tra forze di tensione e compressione. Assicurarsi che le linee miofasciali lavorino in sinergia è fondamentale per mantenere una postura corretta e prevenire disallineamenti.

Benefici di una Corretta Tensegrità
Migliore Postura: una postura corretta riduce lo stress sulle articolazioni e sulla colonna vertebrale, prevenendo dolori e lesioni.

Maggiore Efficienza del Movimento: con una struttura corporea equilibrata, i movimenti diventano più fluidi e meno dispendiosi in termini di energia.

Prevenzione degli Infortuni: un corpo ben equilibrato è meno suscettibile a lesioni, poiché le forze sono distribuite uniformemente.

Benessere Generale: una postura corretta contribuisce al benessere generale, migliorando la respirazione, la circolazione e la funzionalità degli organi interni.

Nel FREE, Pilates Miofasciale & Hamazon utilizziamo il concetto di tensegrità e le linee miofasciali di Thomas Meyer per migliorare la postura che può portare a significativi benefici per la salute e il benessere. La chiave è comprendere e applicare questi principi in modo consapevole e costante.

StayConnect
Ester Albini